La CAF è un'azienda artigiana specializzata nella produzione di articoli da regalo in cuoio. Ha i suoi punti di forza nella collaudata esperienza del Maestro artigiano Vasco Capanni e nella dinamicità imprenditoriale del figlio Fabio.
Nel suo ampio campionario sono presenti gli oggetti cari alla tradizione ma anche nuove forme frutto di una continua ricerca e di un continuo impegno creativo e produttivo. Ciò che rimane comunque inalterato è il processo di lavorazione dei prodotti svolto, oggi come ieri, con tecniche completamente manuali ad alto livello professionale, secondo la tradizione dell'artigianato artistico, che costituisce un patrimonio culturale unico, frutto di una tradizione artistica e produttiva secolare, depositario di conoscenze materiali ed immateriali, fortemente radicato nei territori di appartenenza. Le produzioni dell'artigianato artistico sono allo stesso tempo portatrici di valori 'culturali' universali, in quanto sono attente al design, alla storia, al progetto ed interagiscono con settori culturali molto diversi tra loro.
La CAF propone una cospicua scelta di articoli, nei quali tradizione ed innovazione convivono. Le creazioni e le produzioni, di elevato spessore estetico, s'ispirano a stili, decori e forme proprie della tradizione, ma anche a percorsi espressivi e creativi moderni, per cui, molto spesso antico e nuovo s'intrecciano.
La produzione della CAF comprende: porta gioielli, bomboniere, articoli da scrittoio, agende e rubriche, articoli per fumatori, cornici, scatole in cuoio, riproduzione oggetti antichi, oggetti in cuoio con finiture in argento 925, articoli in pelle ed in cuoio su misura. La collezione della CAF si è arricchita di una nuova linea di articoli promozionali di altissimo pregio, come i tacchi porta spiccioli che identificano e distinguono le caratteristiche dell'azienda. La produzione di portasigari da tasca, vero fiore all'occhiello della CAF, esemplifica le qualità fondamentali della lavorazione artigiana. Per la realizzazione di tali articoli viene infatti usata la pelle di vitello al "naturale", successivamente lavorata con tamponatura a mano. La pelle è rigorosamente scarnita manualmente con l'uso della coltella. Il montaggio avviene su forme di legno con pellame bagnato, successivamente lucidato alle spazzole. La finitura di ogni pezzo è esclusivamente fatta a mano. Anche per i colori si usa un processo manuale: ogni singolo prodotto viene colorato singolarmente, per questo ogni pezzo prodotto è uguale agli altri, ma mai identico, è unico nelle sfumature di colore. Questa del resto è la bellezza, è ciò che identifica un prodotto artigiano, che offre la possibilità di possedere un oggetto unico nel suo genere, frutto delle capacità e dell'ingegno di chi l'ha realizzato.